La pianta del cetriolo, nome scientifico Cucumis Sativus, possiede molte buone proprietà ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Il cetriolo cresce generalmente in paesi con clima caldo o temperato ma è originario probabilmente dell’ Himalaya.
noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato. Poi c’è il baby o snack: ottimo da mangiare intero o per conserva.
Composizione Chimica
I cetrioli contengono il 96,7 % di acqua, l’1,7 % di zuccheri, l’1 % di proteine, lo 0,1 % di grassi,I minerali sono: ferro, manganese, zinco, rame, calcio, potassio, fosforo, sodio, magnesio ed il fluoro.
le vitamine sono: vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J. Sono inoltre presenti potenti antiossidanti come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina.
Gli zuccheri presenti nei cetrioli si dividono in destrosio e fruttosio e saccarosio.
Gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, cistina, fenilalanina, glicina, isoleucina, lisina, leucina, serina, treonina, valina e prolina.
PROPRIETÀ
I cetrioli sono molto ricchi d’acqua e per questo motivo possiedono proprietà depurative e rinfrescanti in grado di apportare benefici ai reni.
Grazie al loro apporto calorico molto basso e soprattutto al loro contenuto di acido tartarico, i cetrioli sono spesso inseriti in svariate diete dimagranti. L’acido tartarico ha infatti la proprietà di impedire che i carboidrati immessi nel nostro organismo si trasformino in grassi.
I cetrioli sembrano possedere proprietà antitumorali, in particolar modo nei confronti del tumore al seno, alle ovaie, all’utero ed alla prostata.
Vitamina c, luteina, zeaxantina, beta-carotene, sono composti che agiscono come spazzini nei confronti dell’attività dei radicali liberi. Questi composti apportano benefici alla salute cardiovascolare, prevengono l’invecchiamento precoce e proteggono l’organismo da molte malattie.
Il consumo di cetrioli abbassa il livello di acido urico nell’organismo e contribuisce così a mantenere in salute i reni.
Non solo gli antiossidanti presenti nel cetriolo aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, vi sono anche gli steroli che sono in possesso di questa proprietà molto utile alla nostra salute.
Oltre a queste caratteristiche, il cetriolo ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche ed è in grado di contrastare la gotta e l’artrosi. Il suo consumo è consigliato anche per la prevenzione dei calcoli renali ed alla vescica e, in quanto quasi privo di zuccheri, è un alimento indicato per tutti quei soggetti con glicemia alta ed a rischio diabete.
L’assunzione di cetrioli si è rivelata utile anche in casi di febbre, raffreddore e disturbi legati al raffreddamento in generale.
I suoi semi hanno rivelato vere e proprie proprietà vermifughe, in particolar modo della tenia.
La buccia è ricca di fibre alimentari che aiuta a prevenire la stitichezza e ad eliminare i composti nocivi dall’intestino.
Grazie all’abbondanza di acqua, di grassi naturali e di vitamina E, i cetrioli costituiscono uno dei migliori rimedi naturali per uso esterno e per la cura della pelle. Applicando sulla pelle la polpa di cetriolo si aumenta la sua morbidezza e la sua idratazione. È un buon rimedio da utilizzare dopo una lunga esposizione ai raggi solari.
I cetrioli possono venire utilizzati al posto del collirio in caso di occhi gonfi, stanchi ed arrossati. È sufficiente applicare un paio di fette di cetriolo crudo sugli occhi per avere un beneficio immediato. Questo rimedio si può applicare anche in casi di congiuntivite e di borse sotto gli occhi.
Il cetriolo contiene sostanze in grado di attenuare e contrastare le infezioni della pelle. Per questo motivo viene spesso utilizzato per la produzione di maschere di bellezza.
I dermatologi consigliano l’ impiego dei cetrioli anche in caso di scottature dovute all’esposizione ai raggi solari. Per questo scopo è sufficiente usare la buccia delcetriolo che molte persone non gradiscono mangiare.
Se utilizzata in modo costante, pare che l’applicazione di polpa di cetriolo sul viso, sia in grado di rallentare l’insorgere delle rughe.
Con la polpa del cetriolo si ottengono maschere rinfrescanti. Con i semi si preparano invece maschere rassodanti mentre il succo è utilizzato per fare impacchi a carattere lenitivo su pelli particolarmente irritabili.
Un vecchio rimedio della nonna sostiene che per ridurre il gonfiore degli occhi, ravvivare le sguardo e ridurre le borse sotto agli occhi è necessario applicare due fette di cetriolo sugli occhi per un quarto d’ora.
L’acido tartarico presente nei cetrioli svolge un ruolo importante nel metabolismo del corpo umano. Questo acido viene però distrutto dal calore della cottura e per questo motivo è indispensabile mangiare i cetrioli crudi.
Siccome la digestione dei cetrioli crudi risulta difficile nella maggior parte dei casi, c’è chi consiglia di tagliarli a fette e di metterli sotto sale qualche ora prima di consumarli per ovviare a questo inconveniente.
Mangiare cetrioli dopo aver bevuto troppo aiuta il corpo a recuperare riducendo i postumi della sbornia ed il mal di testa che ne consegue.