Spesso le fave vengono definite la “carne dei poveri“, ma oggi è meglio chiamarle la “carne del sano”: elevato è il contenuto proteico molto simile a quello delle carni. Le fave possono essere utilizzate crude (accompagnate dal pecorino!) o bollite, come ingrediente per condire minestre, per preparare zuppe, o insalate.
FELAFEL
Ingredienti: fave e ceci, lenticchie, cipolla, aglio, cumino, coriandolo, sale, pepe, olio.
Procedimento: Scolare i legumi, passarli o frullarli (molto fini). Aggiungere cipolla, aglio, prezzemolo e le spezie. Amalgamare, impastare e lasciar riposare per qualche ora. Fare delle palline appiattite e friggerle nell’olio bollente. Scolare e far asciugare su carta assorbente. Servire con tahina (salsa di sesamo).
FAVE CON CIPOLLE
Ingredienti: 1 kg di fave sbucciate, una cipolla, olio d’oliva, sale.
Procedimento: In una padella si fa rosolare la cipolla nell’olio e subito dopo si aggiungono le fave. Si versa un bicchiere scarso d’acqua, si aggiunge il sale e si lascia cuocere a calore moderato, coprendo con un coperchio.
CREMA DI FAVE
Ingredienti: 500 gr di fave sbucciate, 3 patate, 1 Cipolla, 1 Carota, Formaggio Grattugiato, 30 gr di Burro, 1 Bicchierino di Latte, basilico, sale, pepe
Procedimento: In un litro e mezzo d’acqua cuocete le patate tagliate a spicchi, le fave, la carota e la cipolla a fettine. Dopo 20 minuti spegnete e frullate. Salate, pepate versate nella pentola, aggiungete il latte, il burro, cospargete di basilico spezzettato e formaggio, riportate a bollore per un minuto. Servite con crostini di pane molto piccoli insaporiti in una noce di burro.
POTETE AGGIUNGERVI DELLA CICORIA SALTATA!
PASTA CON LE FAVE
Ingredienti: 500 g di fave sbucciate, 1 cipolla, olio d’oliva, sale, pomodoro, 400 g di pasta.
Procedimento: Si fanno rosolare le fave e la cipolla affettata nell’olio. Si aggiunge il pomodoro e lo si fa consumare lentamente. Alla fine si aggiunge dell’acqua e, quando bolle, si versa la pasta e la si fa cuocere.